Accogliere un cane nella propria casa è uno dei momenti maggiormente entusiasmanti, nonché unici, che si possano vivere nel corso della vita. La felicità che può donare un cucciolo all’intera famiglia è inspiegabile, e per questo va ripagato nel migliore dei modi. Per l’amico a quattro zampe si può agire in diversi modi affinché gli si migliori l’esistenza, rendendola armoniosa. La qualità di vita per un cane è importantissima, e deve raggiungere livelli elevati così da stare ogni giorno bene con la famiglia che ha deciso di accoglierlo. A tal proposito, si può creare per lui un ambiente domestico sicuro e al contempo divertente, rendendo la sua crescita graduale davvero stimolante: ecco alcuni consigli pratici su come preparare la propria casa per accogliere e crescere al meglio un cane.
La sicurezza prima di tutto
Il primo fattore grazie al quale si può garantire il benessere del cane è quello relativo alla sicurezza. Bisogna assolutamente prevenire incidenti domestici, e quindi si suggerisce di eseguire un’ispezione dettagliata della casa prima di accogliere il cucciolo. Lo scopo di questa “scansione” è di individuare i potenziali pericoli, che si tratti di sostanze o piante tossiche, ma anche di oggetti affilati e cavi elettrici.
Il consiglio è di nascondere quanto descritto o di proteggere ciò che è scoperto, come ad esempio i cavi che il cane potrebbe mordicchiare. I prodotti chimici devono essere invece chiusi in armadi o cassetti appositi, in modo tale da tenere ciascuno di essi fuori dalla portata del cucciolo. Infine, si possono creare delle barriere per limitare l’accesso al cane in determinate zone della casa, come le scale o delle stanze potenzialmente più insidiose.
Creare un’area dedicata esclusivamente al cane
Il cane deve avere a sua disposizione una zona dedicata, e quindi va creata un’area dedicata esclusivamente a lui. In primis è necessario selezionare un modello di cuccia che risulti essere più spaziosa del dovuto, poiché il cucciolo durante il riposo deve potersi muovere liberamente senza ostacoli. Cambiare posizione è fondamentale per una dormita di qualità, ma occhio alle correnti d’aria e ai rumori eccessivi: il suggerimento è di fondare la suddetta area nella migliore zona possibile per il cane. Accanto alla cuccia bisogna posizionare le ciotole per l’acqua e il cibo, ma ci si raccomanda affinché siano non solo sempre piene ma anche pulite.
Giocattoli e attività
Per stimolare il cane e farlo crescere gradualmente nel migliore dei modi si consiglia di tenere attiva la sua mente, soddisfacendo anche le sue esigenze fisiche. I giocattoli sono essenziali da questo punto di vista, ma devono essere vari: opta per giocattoli interattivi, altri da masticare e altri ancora che siano utili al cane per recuperare energie. Ovviamente, ogni razza canina ha delle caratteristiche differenti, pertanto ci si deve regolare di conseguenza per dimensioni e materiali. Ad esempio, se si possiede un cucciolo di labrador è opportuno comprare dei giocattoli resistenti e durevoli che riescono a sopportare la forza della sua mascella, evitando così problemi alla masticazione e ai denti.
Se si è appassionati di animali di medie-grandi dimensioni, che siano anche estremamente docili e giocherelloni, e se ne vuole ottenere uno, consigliamo di far affidamento ad un allevamento sicuro e protetto: ad esempio, questo allevamento labrador chocolate è l’ideale per prelevare un cane che corrisponda alla descrizione. Tra i giochi interattivi che si possono acquistare ci si raccomanda in particolare per quelli basati sull’intelligenza e per altri con i dispenser di cibo integrati, poiché quando il cucciolo risponde correttamente agli stimoli positivi viene ricompensato con una crocchetta o uno snack. L’attività fisica è decisamente imprescindibile per un cane, per cui si possono realizzare lunghe passeggiate al parco oppure, se si ha un giardino, si avrebbe l’occasione di provare giochi di lancio fuori casa.
Soddisfare le sue esigenze fisiche e mentali
Il cane ha delle esigenze fisiche e mentali da soddisfare ogni giorno, e quindi si deve procedere con l’addestramento – anche base – per poterlo stimolare. Il cucciolo acquisirebbe più fiducia e sicurezza, e si andrebbe anche a rafforzare il legame che ha con la famiglia. L’alimentazione è altrettanto fondamentale, per cui si consiglia di rispettare le esigenze nutrizionali del cucciolo, senza dimenticarsi di restare aggiornati sui suoi vari vaccini.