Se hai un cane, sai benissimo quanto sia importante riuscire a viaggiare garantendo al tuo amico a quattro zampe le migliori condizioni. Anche quando vai in auto, sia per brevi tratti che per lunghi percorsi, ti potrebbe risultare utile un coprisedile auto per cani.
Infatti a volte, se non adotti le strategie più opportune, poi può essere molto difficile rimuovere dai sedili dell’auto i peli e l’umidità lasciati dal tuo cane. Insomma, una comodità sia per te che per il tuo fedele amico, specialmente quando i sedili della tua macchina sono particolarmente delicati. Con un coprisedile per auto per cani puoi risolvere il problema, consentendo al tuo animale di sdraiarsi in totale libertà quando viaggiate.
Cos’è il coprisedile per i cani
Se vuoi obbedire a delle questioni di sicurezza e vuoi dare allo stesso tempo la maggiore libertà al tuo cane quando siete in auto, devi pensare ad un coprisedile che possa essere utile a ricoprire il sedile posteriore. D’altronde questi dispositivi sono studiati appositamente per essere agganciati al poggiatesta, in maniera da rimanere ben saldi.
Ed è una questione di sicurezza, considerando come sono fatti questi coprisedili. Hanno anche delle fessure per essere agganciati alla cintura di sicurezza attraverso la pettorina. In questa maniera il tuo fedele amico non rischia nulla anche in caso di eventuali brusche frenate.
Le caratteristiche e i modelli
I coprisedili per auto per cani hanno delle caratteristiche molto importanti, perché, come abbiamo già detto, sono dotati di lacci per mezzo dei quali questi sistemi vengono attaccati ai sedili. Di solito si comprano quelli universali, che sono di dimensioni abbastanza grandi, in modo da adattarsi ai cani di tutte le taglie.
Il prodotto, posizionato opportunamente, riesce a coprire tutto il sedile posteriore, lo schienale e il vano gambe. Ci sono dei modelli che sono fatti appositamente per lasciare lo spazio adeguato, se sul sedile posteriore, accanto al cane, deve viaggiare un altro passeggero.
Il coprisedile va abbinato alla pettorina per auto, in modo che il telo possa permettere il passaggio e il fissaggio di questa pettorina stessa e in modo che l’animale possa essere attaccato alla cintura di sicurezza.
Ne esistono vari modelli a disposizione in commercio e tutti comunque sono molto facili da posizionare. I prodotti universali hanno la possibilità di adattarsi a qualsiasi tipo di auto. Perciò, anche se in un dato momento decidi di cambiare automobile, puoi continuare ad utilizzare lo stesso coprisedile.
I materiali e la manutenzione
I coprisedili per auto per cani sono generalmente realizzati in nylon, per essere più resistenti. Possono resistere così ai graffi e alle sollecitazioni. Inoltre il nylon è il materiale più adatto, perché risulta anche piuttosto facile da lavare e ti consente di mantenere più facilmente pulito il posto in cui alloggerà il cane durante il viaggio in auto.
Ci sono anche dei modelli particolarmente confortevoli che sono costruiti in ecopelle. Questi ultimi modelli possono essere anche più comodi, quindi sono utili soprattutto quando devi compiere un lungo spostamento in auto. La superficie è realizzata con un materiale antiallergico e anche antiscivolo.
Il coprisedile è inoltre realizzato con tessuto impermeabile ed è questa una caratteristica molto importante, perché, avendo il cane un metabolismo elevato, tende a sudare parecchio. Non ci sono particolari difficoltà nemmeno nella manutenzione del coprisedile, infatti questo prodotto va semplicemente lavato con acqua e sapone di tanto in tanto.
Sono degli accessori molto utili da non dimenticare mai, da avere sempre a disposizione, perché non solo contribuiscono a far restare più pulita la tua automobile, ma danno anche la possibilità al cane di muoversi guardando fuori dal finestrino e così potrà viaggiare con maggiore tranquillità, specialmente quando si tratta di lunghe percorrenze.