I consigli utili su come fare il bagno al cane si racchiudono in poche mosse e qualche segreto. Scopri con noi come e quando lavare il tuo compagno a quattro zampe
Fare il bagno al cane sia in casa che all’aperto o in strutture private come i dog wash è semplice e veloce. Basta però avere co sé l’occorrente necessario, mettere in pratica qualche accorgimento soprattutto per la sicurezza del nostro compagno a quattro zampe e utilizzare prodotti specifici per il lavaggio.
Come dicevamo la sicurezza prima di tutto, quindi è sempre bene lavarlo in una zona abbastanza ampia, meglio a terra dove lui si possa sentire più sicuro e a proprio agio.

Consigli utili su come fare il bagno al cane
Prima di iniziare a fare il bagno al cane è necessario controllare di avere tutti gli strumenti a portata di mano. Ecco una breve lista con le cose più importanti
- Pettine
- Shampoo specifico per cani
- Spugna
- Cotone
- Asciugamani
- Asciugacapelli
- Gioco
- Premietto
Una volta raccolti tutti i prodotti necessari prima di cominciare a fare il bagno al cane bisogna spazzolarlo accuratamente così da levargli eventuali nodi, ma soprattutto per far cadere tutti i peli superflui.
Dopo di che possiamo passare al bagnetto vero e proprio, meglio se in una vasca o in una doccia. Prima di aprire l’acqua si consiglia di utilizzare qualche batuffolo di contone per evitare che sapone e acqua vadano a finire nelle orecchie.
Non indirizzare subito il getto d’acqua direttamente sul corpo, ma regolare la temperatura e iniziare a giocare con il proprio peloso, perchè se riusciamo fin da cucciolo a fargli capire che il bagno è un gioco da fare insieme al suo padrone, ogni volta che verrà lavato per lui sarà un momento di divertimento puro.
Consigliamo come sempre di leggere preventivamente le istruzioni e i consigli stampati sulla etichetta dello shampoo, perché in alcuni casi si consiglia l’utilizzo sul pelo asciutto, mentre in altri casi è bene bagnare abbondantemente tutto il corpo con la sola acqua.
Una volta raggiunta la giusta temperatura, meglio leggermente più fresca che calda, e comunque sempre tiepida (da valutare comunque caso per caso l’ambiente dove si lava, la temperatura dei locali e quella esterna) si inizia a fare il bagno al cane partendo dalle zampe per poi risalire piano piano da dietro fino al davanti per poi passare al petto e solo alla fine al muso e alle orecchie.
La quantità di sapone da utilizzare va in funzione della grandezza del cane e dalla sua età, ma soprattutto cambia da marca a marca e dai componenti che vengono utilizzati.
Lasciare agire il sapone per il tempo indicato sulla confezione, stando sempre accorti a iniziare a insaponare dalla parte posteriore per finire con il muso e passare al lavaggio finale che deve essere fatto con molta cura facendo defluire tutto lo shampoo fino a che l’acqua non tornerà ad essere limpida e pulita.
Per evitare che il cane abbia paura del getto diretto, soprattutto se decidiamo di fare il bagno in casa possiamo aiutarci con contenitori vari o con bottiglie riempite sempre con acqua tiepida.
Ultimo passaggio fondamentale è l’asciugatura che può essere fatta a mano con gli asciugamani o con un asciugacapelli stando molto attenti alla temperatura perché la cute del cane è molto più sensibile al calore di quella umana.
Quando in manto non è ancora completamente asciutto prendiamo un pettine pulito così da eliminare i peli in accesso.
Fare il bagno al cane è stato facile e divertente? Si è comportato bene? Premialo subito con un biscottino o uno snack appetitoso che genealmente non mangia. Gli farai così capire che è stato bravo e che lo hai premiato perché ha avuto molta pazienza, visto che per la maggior parte dei cani il bagnetto è una vera e propria “tortura”