Fare il bagno in casa


Fare il bagno in casa al proprio cane, cucciolo o grande che sia, richiede organizzazione e prodotti specifici.

A partire dal terzo – quarto mese di vita il nostro cane ha bisogno di essere lavato con shampoo e sapone una volta al mese durante tutto l’anno, sempre che non vada al mare o non si sporchi in modo particolare con terra e fango.

Pulire e lavare il nostro compagno peloso è indispensabile per la sua come per la nostra salute e per farlo al meglio abbiamo deciso di scrivere questa breve guida che potete scaricare con le illustrazioni e in modo più dettagliato al link che troverete alla fine di questo articolo.

Prima di fare il bagno consigliamo di indossare un abbigliamento adeguato, meglio se preventivamente ci premuniamo di un paio di guanti per non entrare a diretto contatto con lo sporco.

Cominciamo col dire che il PH del cane non è uguale al nostro, quindi i saponi e gli shampoo che utilizziamo quotidinamente non vanno bene. La pelle umana ha un pH 5,5 cioè leggermente acido, mentre il cane ha pH7, cioè neutro. Pertanto dovete utilizzare prodotti professionali che oltre a lavare via lo sporco normalizzino la produzione di sebo, non intacchino la struttura lipidica della cute e del pelo, e rispettino il pH fisiologico della pelle.

Preparare precedentemente la vasca o il luogo adibito al lavaggio, perché il nostro compagno peloso avverte subito se siamo nervosi, quindi essere tranquilli e giocosi trasmetterà anche a lui un senso di piacere e di gioco.

Anche se esistono detergenti per uomo col pH neutro è sempre bene scegliere detergenti specifici anche perché in commercio possiamo trovare tantissimi prodotti etichettati “per animali” ma che in realtà sono semplici saponi, quindi informatevi bene prima di scegliere!

Un prodotto sbagliato abbassa le difese naturali della pelle, aprendo la porta a batteri e funghi, oppure provoca dermatiti e prurito.

Prima di fare il bagno spazzolatelo accuratamente controllando che l’acqua sia sempre tiepida e ricordando che ogni razza ha le sue caratteristiche tecniche e come tali vanno sempre rispettate. Un consiglio che vale per tutti è quello di stare attenti a non far entrare l’acqua nelle orecchie e che shampoo e detergente vadano a contatto con gli occhi dell’animale.

Il livello dell’acqua non deve superare l’altezza delle zampe e, al massimo, della spalla mentre il percorso da seguire sarà sempre lo stesso: si parte dal quarto posteriore, zampe, petto e testa.

A seconda del pelo del cane, è consigliabile usare o meno un balsamo: soprattutto nel caso in cui il pelo sia lungo e riccio, il balsamo lo rende più morbido e quindi meno impegnativo da spazzolare. Il mercato offre una vasta scelta di balsami per cani: alcuni vanno applicati e poi risciacquati, altri invece si assorbono nel pelo del cane.
Per completare il lavaggio in modo corretto, è necessario spazzolare l’animale e sciogliere i nodi, con spazzole e pettini da animali, quindi asciugare il cane con phon e teli da bagno.

SCARICA LA GUIDA ILLUSTRATA SU COME LAVARE IL TUO CANE

zooplus.it