Secondo Payancé scegliere il nome per cane spesso è sintomatico del rapporto padrone animale
Scegliere il nome per cane secondo Payancé spesso rivela molto di più di quanto si pensi, tanto da diventare in molti casi specchio sintomatico del rapporto padrone animale.
Se in precedenti articoli specifici alla scelta dei nomi dei cani abbiamo già parlato di come scegliere i nomi per cane femmina e i nomi per cani maschi oggi abbiamo deciso di pubblicare uno studio di oltre 20 anni fa, ma sempre molto attuale.
Secondo il sopracitato medico, la scelta di alcuni nomi per cani rivela, in modo non troppo recondido, la vera relazione (spesso nascosta) che unisce l’uomo all’animale.
In una pubblicazione presentata Simposio Internazionale “Konrad Lorenz” svoltosi a Vienna nel 1983 fa e organizzato dall’AFIRAC (Associazione francese di informazione e di ricerca sull’animale da compagnia) e l’IEMT (Istituto di ricerca pluri disciplinare sulle relazioni uomo-animali) di Vienna, su un campione di oltre 500 nomi il medico veterinario ha stilato una sua personale statistica raggruppando quelli che avevano dei significati identici o affini.
I risultati sono interessanti, perché rivelano nella percentuale più alta come la scelta del nome per cane riveli il bisogno di avere accanto a sé un un altro essere umano (uomo o donna)
Ecco i risultati statistici divisi per gruppi:
Gruppo n. 1 – Antropomorfistico: 34,77%
L’animale è vissuto come un sostituto umano e porta il nome di un uomo o di un dio (Duccio, Cesare, Margot. ecc.)
Gruppo n. 2 – Identificazione normale: 24,14%
Nomi abituali di cani (Argo, Cora): 16,41%
Nomi totalmente inventati (Link, Napock, Fizz, ecc.): 7,73%
Gruppo n. 3 – Infantilismo nei confronti dell’animale: 11,30%
Nomi di eroi dell’infanzia (Snoopy, Poldo, Pippo…): 4,90%
Biminutivi (Puce, Pupuce, Polpetta…): 6,40%
Gruppo n. 4 – Il mondo degli artisti: 9,26%
Numerose sono le evocazioni possibili.
La musica (Mozart, Beethoven, Tango): 4%
La bellezza o la dolcezza (Bella, Dolce): 3,01%
I gioielli (Zaffiro, Rubino, Topazio): 1,50%
I fiori (Tulipano, Iris, Viola, Loto): 0,75%
Gruppo n. 5 – Desiderio di potenza: 6,40%
Nomi evocanti la forza, la potenza, la superiorità sociale (Thor, Uragano, Milord, Sultano, Duca…): 4,52%
Nomi di uomini celebri (Nerone, Sansone, Pompeo, Cracco…): 1,88%
Gruppo n. 6 – Nutrimento e focolare: 4,71%
Zucchero, Soia, Cannella.
Gruppo n. 7 – Ricordi e nostalgia: 4,52%
Nomi esotici (Nirkos…): 2,83%
Nomi geografici (Utah, Toscana, Cadice, Africa, Ulster…): 1,69%
Gruppo n. 8 – Umorismo: 2,83%
Biliardo, Lotto, Buzzo, Trottola…
Gruppo n. 9 – Assenza di immaginazione: 2,07%
Secondo il colore, il cane è chiamato Giallo, Fulvo, Bianco, Black…