Per la prima volta, gli scienziati hanno addestrato i cani a stare fermi all’interno di un brain scanner in modo da poter studiare come il cervello canino distingue tra parole nuove e vecchie.
Quando la scienza si propone di studiare il rapporto che gli umani hanno con i loro cani, i risultati sono quasi sempre sorprendenti.
A rivelarlo è anche uno studio redatto da Medical News Today dove è stato scoperto che i cani preferiscono ignorare il pericolo e guardare invece i volti sorridenti dei loro proprietari.
L’ossitocina conosciuto anche come l ‘”ormone dell’amore” aumenta l’attaccamento tra l’uomo e i suoi animali domestici..
Qualcosa di simile è stato rilevato anche in un altro studio ha dove si è scoperto che parlare con il proprio cane nello stesso modo in cui lo faresti con il proprio figlio piccolo aumenta l’attaccamento e il legame.
Ma cosa succede nel cervello del cane quando si parla?
I cani possono distinguere il significato di parole diverse ma potrebbero capire la differenza se dicessimo loro “Come è una buona torta di banane ?” invece di “Chi è un bravo ragazzo?”
Nel tentativo di chiarire alcuni di questi misteri, gli scienziati guidati dal neuroscienziato Gregory S. Berns, del Dipartimento di Psicologia della Emory University di Atlanta, GA, hanno iniziato a studiare l’elaborazione delle parole nel cervello canino.
Ashley Prichard, un dottorando del Dipartimento di Psicologia di Emory è il primo autore del documento che è stato pubblicato su The Journal Frontiers in Neuroscience.
Prichard spiega la motivazione dello studio, dicendo che “molti proprietari di cani pensano che i loro cani sappiano cosa significano alcune parole, ma in realtà non ci sono molte prove scientifiche a supporto di ciò”.
“Volevamo ottenere dati dai cani stessi, non solo dai rapporti dei proprietari”, aggiunge il dottorando.
L’autore senior Berns continua: “Sappiamo che i cani hanno la capacità di elaborare almeno alcuni aspetti del linguaggio umano poiché possono imparare a seguire i comandi verbali”.
“Ricerche precedenti, tuttavia, suggeriscono che i cani possono fare affidamento su molti altri spunti per seguire un comando verbale, come lo sguardo, i gesti e persino le espressioni emotive dei loro proprietari”, afferma il ricercatore.
Questo nuovo studio faceva parte del Dog Project – uno sforzo neuroscientifico fondato da Berns in cui i ricercatori hanno addestrato i cani, per la prima volta, a entrare e rimanere fermi all’interno di uno scanner funzionale a risonanza magnetica (fMRI), senza essere trattenuti o sedati.
Quindi, all’interno dello scanner fMRI, i cani hanno sentito sia le parole che erano state addestrate a riconoscere e nuovi pseudowords. Ad esempio, il proprietario direbbe più volte le parole “porcellino” o “scimmia” e quindi alzerebbe i giocattoli corrispondenti.
Quindi, il proprietario userebbe pseudo-parole di controllo come “bobbu” e “bodmick” e solleverà nuovi oggetti casuali, come un cappello o una bambola.
Come i cani elaborano nuove parole
Confrontando la risposta neurale con le parole conosciute e la reazione a nuove parole, i risultati hanno mostrato una maggiore attivazione bilaterale nella corteccia parietotemporale del cervello in risposta a pseudo-parole.
Prichard e colleghi ritengono che la corteccia parietotemporale possa essere l’equivalente canino della circonvoluzione angolare nell’uomo, un’area del cervello che elabora le differenze lessicali.
Tuttavia, i ricercatori hanno anche identificato “un sottoinsieme” di cani per i quali le nuove pseudo-parole attivavano altre aree del cervello, come la corteccia temporale sinistra e l’amigdala, il nucleo caudato sinistro e il talamo.
Gli scienziati spiegano il significato dei risultati. Prichard dice: “Ci aspettavamo di vedere che i cani discriminano neuronicamente tra le parole che conoscono e le parole che non conoscono”.
Per l’esperimento, i ricercatori hanno insegnato a 12 cani di razze diverse due parole diverse e li hanno addestrati a distinguere tra i giocattoli corrispondenti che le parole indicavano.
Usare le parole per addestrare un cane
Tuttavia, i ricercatori sottolineano che i risultati non implicano necessariamente che le parole pronunciate siano il modo migliore di comunicare con un cane.
In effetti, un altro studio effettuato da Prichard e Berns all’inizio di quest’anno suggerisce che i circuiti cerebrali canini responsabili dell’elaborazione della ricompensa e della facilitazione dell’apprendimento siano collegati e dipendono più dalle informazioni visive e olfattive che da quelle verbali.
I comandi verbali possono essere il modo meno efficace per addestrare i cani.
“Quando le persone vogliono insegnare al loro cane un trucco, usano spesso un comando verbale perché è quello che noi umani preferiamo”, afferma Prichard.
“Dal punto di vista del cane, tuttavia, un comando visivo potrebbe essere più efficace, aiutandolo a imparare il trucco più velocemente.”